Domenica 5 ottobre Palazzolo sull’Oglio diventa capitale del fumetto indipendente con la Microeditoria del Fumetto, spin-off della storica rassegna della Microeditoria di Chiari. L’appuntamento è a Villa Lanfranchi e nel Parco delle Tre Ville, con un programma interamente dedicato al tema dell’ambiente.

La manifestazione nasce dalla collaborazione tra l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianmarco Cossandi, la casa editrice bresciana MalEdizioni e la Rassegna della Microeditoria di Chiari, con il supporto della Scuola Internazionale di Comics di Brescia e del Sistema Bibliotecario Ovest Bresciano.

Dalle 10 alle 19 sarà attivo il MicroMarket, con quaranta autori e illustratori della scena indipendente italiana, tra fumetti, fanzine e autoproduzioni. Non mancherà un’area giochi da tavolo curata da Terre Ludiche e, in caso di maltempo, le attività si sposteranno alla Casa della Musica.

Villa Lanfranchi ospiterà la mostra Pini e Pinin, con opere di Matteo Berton e Pinin Carpi, e una serie di incontri: alle 11 “Coworking Class Hero”, sul lavoro collettivo degli artisti; alle 16 “Draw for your rights”, dedicato al fumetto come strumento civile; alle 17 la presentazione di This is Playlist II.

“È un’occasione speciale per vivere un’esperienza ricca di arte, incontri e nuove scoperte” ha commentato l’assessora alla Progettazione Culturale Marina Bertoli. Soddisfazione anche da MalEdizioni e dalla direttrice della Microeditoria di Chiari, Daniela Mena, che sottolineano come Palazzolo diventi una nuova casa per il fumetto indipendente.

L’ingresso è gratuito e non è necessaria la prenotazione.

IL PROGRAMMA

IL PARCO DELLE TRE VILLE

Dalle 10 e fino alle 19, il parco accoglierà il MicroMarket, un vero e proprio mercato dove il pubblico potrà incontrare e dialogare con ben 40 tra i più talentuosi esponenti della scena indipendente italiana. Si potranno sfogliare e acquistare fumetti, riviste, fanzine e poster, scoprendo un universo di autoproduzioni e progetti originali che difficilmente si trovano nei canali tradizionali.

A completare questa incredibile proposta sarà presente anche uno stand della prestigiosa Scuola Internazionale di Comics di Brescia, punto di riferimento per chi sogna di trasformare la passione per il disegno in una professione.

Inoltre, per gli appassionati di giochi e strategia, l’Associazione Terre Ludiche di Palazzolo allestirà un’area interamente dedicata ai giochi da tavolo e di società, pensata sia per chi desidera avvicinarsi per la prima volta a questo mondo sia per i giocatori più esperti.

In caso di maltempo, l’area market si sposterà all’interno della dirimpettaia Casa della Musica (piazzale Dante Alighieri 2), garantendo in ogni caso il successo della manifestazione.

VILLA LANFRANCHI

All’interno di Villa Lanfranchi, per l’intera giornata, sarà possibile visitare la mostra Pini e Pinin, un’occasione preziosa per entrare in dialogo con due artisti unici, capaci di riportare su carta il potere evocativo della natura.

Infatti, le sale della Villa ospiteranno le opere di Pinin Carpi, illustratore e scrittore per l’infanzia che con i suoi disegni ha accompagnato e incantato intere generazioni di lettori. A dialogare con esse saranno le stampe serigrafiche tratte dal libro Pini (edito e stampato da Inuit) di Matteo Berton, illustratore di rilievo internazionale, collaboratore di testate quali The New York Times e The New Yorker, oggi considerato una delle voci più significative del design contemporaneo.

La giornata sarà inoltre arricchita da un programma di incontri e approfondimenti.

Ore 11.00 – Coworking Class Hero
Un dibattito dedicato al valore del lavoro collettivo e al confronto tra artisti che utilizzano linguaggi differenti – dal fumetto al giornalismo, fino alla street art – con la partecipazione di Alessio Ravazzani (La Revue, Mammaiuto), Ste Tirasso (Studio Rebigo), Giulia Sandrini (True Quality) e ilClod (Art of Sool).
Nell’occasione, l’assessore alla Progettazione Culturale di Palazzolo sull’Oglio, Marina Bertoli, presenterà il progetto LANCIAMI, il nuovo bando destinato a sostenere i talenti creativi emergenti. L’iniziativa si inserisce nel percorso di valorizzazione degli spazi di Villa Lanfranchi, reso possibile grazie al progetto di riqualificazione del Parco delle Tre Ville, vincitore del Bando Emblematici Maggiori di Fondazione Cariplo.

Ore 16.00 – Draw for your rights
Un incontro che metterà in evidenza il ruolo del fumetto come strumento di riflessione civile e di denuncia sociale, con gli interventi di Deborah Tommasini (Collettivo Moleste), Elena Mistrello (BeccoGiallo), Martoz (Rivista Zeus!, Trincea Ibiza) e Marta Comini (Scuola Internazionale di Comics di Brescia)

Ore 17.00 – This is Playlist II
A chiudere la giornata sarà la presentazione del progetto a fumetti This is Playlist II, che unisce narrazione e musica, con il contributo diretto dei suoi autori: Lorenzo Ferrara, Cras e Camilla Ippolita.

LA MOSTRA PINI E GLI OSPITI

PINI

Pini è un progetto artistico di Matteo Berton, sviluppato nel corso degli ultimi anni, che affonda le sue radici nell’estetica contorta dei pini. Un percorso che ha portato l’autore a riscoprire la presenza di questi alberi nella memoria. La pineta del campeggio, il campo sportivo, la scuola materna: i pini marittimi popolano il ricordo dei luoghi dell’infanzia come sentinelle silenziose. Un viaggio introspettivo attraverso le geometrie dei pini che stimola a riflettere sul potere evocativo della natura e il ruolo che ha con i nostri ricordi. In mostra sono esposte le serigrafie realizzate dall’autore in collaborazione con la libreria e stamperia Inuit di Bologna.

MATTEO BERTON
Matteo Berton (Pisa, 1988) è un illustratore italiano. La sintesi delle forme e la sperimentazione sul piano compositivo sono al centro della sua ricerca. Ha collaborato con prestigiosi clienti internazionali, tra cui The New York Times, The New Yorker e Feltrinelli. Ha ricevuto importanti riconoscimenti, come una medaglia d’oro e una d’argento dalla Society of Illustrators di New York. Il suo primo fumetto, Viaggio al centro della Terra, è stato pubblicato in Francia da Éditions de La Pastèque.

INUIT
Inuit è un progetto che comprende una libreria indipendente, una stamperia artistica e una casa editrice con sede a Bologna. Dal 2011 collabora con illustratori e fumettisti internazionali sperimentando con Risograph e serigrafia per realizzare edizioni d’arte. Organizza mostre, incontri e iniziative culturali, costruendo un luogo di ricerca e di scambio intorno al libro e alle arti visive.

PININ CARPI
Pinin Carpi è nato a Milano l’11 luglio 1920. Ha cominciato sin da bambino a scrivere racconti, romanzi, poesie e a disegnare e dipingere. Nel 1941 viene pubblicato presso Garzanti un libro Saranga il cacciatore di Attilio Gatti, illustrato da Carpi. Durante la seconda guerra mondiale è commissario di brigata nella lotta partigiana. La lotta contro il fascismo coinvolge tutta la famiglia: il padre Aldo viene deportato a Mauthausen, da cui riesce a tornare; il fratello Paolo finisce nel lager di Flossenburg e poi in quello di Gross Rosen dove viene ucciso. Anche Pinin subisce tre arresti, nel maggio 1942, nell’agosto 1943 e nel gennaio 1945. Dopo la liberazione lavora all’Ufficio Stampa del C.L.N. Alta Italia collaborando alla redazione dei notiziari “Argomenti” in cui compare, nel gennaio 1946, la prima breve storia della Resistenza, con la mappa di tutte le formazioni partigiane.

Scrive nel 1964 il primo romanzo per bambini Cion Cion Blu, pubblicato poi nel 1968 da Garzanti. Nel frattempo, si dedica alla pubblicazione del Diario di Gusen scritto clandestinamente dal padre nel campo di concentramento. Nel 1975 esce il primo libro scritto e illustrato da Carpi, Le avventure di Lupo Uragano. Il 1975 è anche l’anno in cui riprende a dipingere dopo una interruzione nel 1951. Nello stesso anno comincia a ideare “Il mondo dei bambini”, lavoro che lo impegna per più di cinque anni. Nel 1977 realizza con Tinin e Velia Mantegazza la telefiaba Susanna e il soldato, trasmessa dalla rete 2 della RAI. Da quel momento si è quasi interamente dedicato ai libri per bambini, sia scrivendoli sia illustrandoli, che ha sempre raccontato ai suoi cinque figli, poi a numerosi bambini, prima che venissero pubblicati.

MARTOZ

Fumettista, illustratore e street artist.

Ha collaborato con Internazionale, il Corriere della Sera, La Repubblica, Linus Rivista, Lupo Alberto, La Revue, Bomba Dischi, Lucy. Sulla Cultura, ZeroCO2, Fumetti nei Musei, Sergio Bonelli Editore, Emergency, Feltrinelli, Maciste Dischi, Fandango e Gucci.

È fondatore dell’associazione “Trincea Ibiza”, etichetta indipendente che pubblica fumetti.

ELENA MISTRELLO

Elena Mistrello vive e lavora tra Monza e Lissone come illustratrice e fumettista. Ha collaborato con diverse riviste e case editrici tra cui la Revue Italia, Messaggero di Sant’Antonio, Tracce Urbane dell’Università Sapienza, Codici Ricerca e Intervento, Jacobin, QCode Magazine, Eris Edizioni, Melusina edizioni ed altre. Nel 2022 con Tiziana Vaccaro pubblica Sindrome Italia, storia delle nostre badanti edito sempre da Beccogiallo e vincitore al TCBF come “Miglior sceneggiatura” ed a Napoli Comicon come “Miglior opera prima” (2022), il fumetto vince anche il premio “Bookciaklegge” (2022) all’interno delle Giornate degli autori, Biennale del Cinema di Venezia. Da tempo si occupa di autoproduzioni,nel 2021 pubblica il primo capitolo di Lungomare all’interno del progetto Gorgo di Matteo Contin. Nel Settembre 2023 pubblica Tracciato Palestina, racconto di viaggio in Cisgiordania, vincitore della prima edizione di BICA premio dedicato all’autoproduzione del Belgioso Comics and Games nella sezione “miglior opera unica”.