Superata quota 1.036.000 vaccinazioni antinfluenzali in Lombardia dall’avvio della campagna 2025/2026. L’incremento è di circa 100mila dosi rispetto allo stesso periodo della stagione precedente. Dal 13 ottobre, la vaccinazione è gratuita per tutti i cittadini lombardi, con prenotazione tramite portale regionale e rete territoriale.
Tra i canali principali, 567.945 dosi sono state somministrate dai medici di medicina generale, 215.620 dalle farmacie, 123.236 dai pediatri di libera scelta e 53.784 nei centri vaccinali delle ASST.
A Brescia le somministrazioni hanno raggiunto quota 139.859, seconda provincia dopo Milano (343.162) e davanti a Bergamo (111.305). Seguono Monza e Brianza (100.781) e Varese (84.811).
Per fasce d’età, le vaccinazioni si concentrano tra i 65–79 anni (372.025 dosi) e gli over 80 (247.328), con una buona adesione anche tra adulti e bambini: 192.335 dosi nella fascia 18–59 anni, 78.652 tra 60–64 anni, 67.552 tra 2–6 anni, 63.831 tra 7–17 anni e 14.349 sotto l’anno di età.
La crescita è parte di una tendenza consolidata: il totale regionale è passato da 1,85 milioni di dosi nella stagione 2019/2020 a oltre 2 milioni nel 2024/2025. In aumento anche il contributo dei medici e pediatri (da 1,08 a 1,38 milioni di dosi) e delle farmacie (da 2.832 a quasi 395mila).
Prosegue inoltre la campagna contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) con l’anticorpo monoclonale Beyfortus: 20.797 somministrazioni finora, pari a circa un terzo del totale previsto. Le coperture superano l’80% tra i bambini nati a inizio 2025 e il 60% tra quelli nati nella primavera-estate.
“Il traguardo del milione di vaccinazioni antinfluenzali in poche settimane dimostra l’efficacia della nostra rete – ha dichiarato l’assessore regionale Guido Bertolaso – Con la gratuità estesa a tutti e la protezione contro RSV per i più piccoli, puntiamo a ridurre complicanze e ricoveri nella stagione invernale e a tutelare in modo capillare la salute dei lombardi”.









































