
“Un bilancio solido, trasparente e concreto, che non mette le mani nelle tasche dei cittadini”. Così il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana ha commentato l’approvazione, da parte del Consiglio regionale, dell’assestamento al bilancio 2025-2027.
Per il governatore, il documento “non è un libro dei sogni ma un libro della concretezza”, mentre il vicepresidente con delega al Bilancio Marco Alparone ha sottolineato come “il bilancio di Regione Lombardia sia sinonimo di solidità dei conti. Con una programmazione attenta riusciamo a dare risposte importanti a cittadini e imprese, nel segno di rigore e trasparenza”.
Il provvedimento, che conferma la scelta di non aumentare la pressione fiscale, si inserisce in un quadro di finanza regionale giudicato positivo anche dall’agenzia Moody’s, che ha confermato il rating Baa2 con outlook positivo, un livello superiore a quello nazionale.
Tra le principali voci dell’assestamento figurano 500 milioni per l’edilizia sanitaria, 300 milioni per il fondo sanitario e i livelli essenziali di assistenza, oltre a incrementi per trasporti e mobilità (+35 milioni), agricoltura (+24 milioni) e tutela del territorio e dell’ambiente (+6,5 milioni).
Il documento include anche un intervento atteso: l’aumento delle percentuali massime di contributi ai Comuni per la riqualificazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata.