Erenhot, il più grande porto terrestre al confine tra Cina e Mongolia, ha registrato un traguardo di 20.000 treni merci Cina-Europa in entrata e in uscita dal lancio del servizio nel 2013, ha riferito oggi China Railway Hohhot Group Co., Ltd. Negli ultimi anni, insieme al progressivo approfondimento degli sforzi della Cina nella cooperazione economica e commerciale internazionale, il porto di Erenhot, nella regione autonoma della Mongolia Interna, ha visto aumenti significativi nel numero di treni, nelle destinazioni, nella frequenza e nelle tipologie di merci trasportate, ha affermato il gruppo. La soglia dei 10.000 treni in entrata e in uscita era stata raggiunta nel 2022, e i successivi 10.000 viaggi merci sono stati completati in circa tre anni. Se nei primi tempi le spedizioni riguardavano principalmente metalli, prodotti chimici e abbigliamento; attualmente i treni trasportano merci ad alto valore aggiunto come veicoli a nuova energia, prodotti elettronici ed elettrodomestici, secondo quanto riferito dal gruppo. In quanto punto d'ingresso e uscita fondamentale per il corridoio centrale del servizio ferroviario Cina-Europa, il porto di Erenhot serve ora 73 rotte che collegano oltre 60 città in 24 regioni cinesi a livello provinciale a più di 70 stazioni in oltre 10 Paesi, tra cui Germania e Polonia.

Hohhot, 03 ago 12:30 – (Xinhua) – Erenhot, il più grande porto terrestre al confine tra Cina e Mongolia, ha registrato un traguardo di 20.000 treni merci Cina-Europa in entrata e in uscita dal lancio del servizio nel 2013, ha riferito oggi China Railway Hohhot Group Co., Ltd.

Negli ultimi anni, insieme al progressivo approfondimento degli sforzi della Cina nella cooperazione economica e commerciale internazionale, il porto di Erenhot, nella regione autonoma della Mongolia Interna, ha visto aumenti significativi nel numero di treni, nelle destinazioni, nella frequenza e nelle tipologie di merci trasportate, ha affermato il gruppo.

La soglia dei 10.000 treni in entrata e in uscita era stata raggiunta nel 2022, e i successivi 10.000 viaggi merci sono stati completati in circa tre anni. Se nei primi tempi le spedizioni riguardavano principalmente metalli, prodotti chimici e abbigliamento; attualmente i treni trasportano merci ad alto valore aggiunto come veicoli a nuova energia, prodotti elettronici ed elettrodomestici, secondo quanto riferito dal gruppo.

In quanto punto d’ingresso e uscita fondamentale per il corridoio centrale del servizio ferroviario Cina-Europa, il porto di Erenhot serve ora 73 rotte che collegano oltre 60 città in 24 regioni cinesi a livello provinciale a più di 70 stazioni in oltre 10 Paesi, tra cui Germania e Polonia. (Xin)

 © Xinhua