Quest’anno la Cina è pronta a compiere passi da gigante nello sviluppo di motori aeronautici avanzati, con tre motori sviluppati a livello nazionale che dovrebbero ottenere la certificazione o completare il volo inaugurale, ha dichiarato una progettista senior di motori aerospaziali.
Shan Xiaoming, progettista capo di un istituto di ricerca e sviluppo della Aero Engine Corporation of China, ha dichiarato che questi sviluppi sono in linea con l’obiettivo nazionale di raggiungere l’autosufficienza tecnologica di alto livello e di essere pionieri di innovazioni all’avanguardia, secondo una videointervista condotta ieri dal China Media Group.
Per quanto riguarda i motori civili a turboalbero, sono stati sviluppati due modelli, l’AES100 e l’AES20, per gli elicotteri. L’AES100 dovrebbe ottenere il certificato di produzione (PC) nel 2025, il che aprirà la strada alla produzione di massa e all’impiego in settori quali l’agricoltura forestale, il monitoraggio ambientale e i servizi di emergenza.
Il suo omologo più piccolo, il motore AES20, è destinato agli elicotteri leggeri e dovrebbe effettuare il suo volo inaugurale quest’anno.
“Il settore della propulsione per l’aviazione generale continuerà a offrire sviluppi interessanti nel 2025”, ha dichiarato Shan.
Per quanto riguarda i veicoli aerei senza pilota (UAV) pesanti, il motore AEP100, che vanta prestazioni di livello mondiale per gli UAV da 3-10 tonnellate, effettuerà il suo primo volo nel 2025.
“Il nostro motore AEP100 sarà montato su UAV del peso di 10,8 tonnellate, il più grande al mondo nel suo genere per la logistica senza equipaggio”, ha dichiarato Shan.
I motori aeronautici sono spesso definiti il “cuore degli aerei”.
“L’innovazione tecnologica rimane la forza trainante dell’evoluzione della propulsione aeronautica”, ha sottolineato Shan.
Oltre ai sistemi di alimentazione convenzionali, la progettista ha rivelato che la Cina sta conducendo ricerche e sviluppi sulle tecnologie di propulsione ibride-elettriche, completamente elettriche e a idrogeno.