
Sabato 27 settembre Brescia partecipa a Clean Up the World 2025, la grande giornata internazionale dedicata alla pulizia degli spazi pubblici.
Per la prima volta l’iniziativa è organizzata su vasta scala e in modo coordinato da Consulta dell’Ambiente, Comune di Brescia, Consigli di Quartiere e associazioni Evergreen Brescia, Legambiente e 5Rzerosprechi. Un’azione collettiva che intende coinvolgere l’intera cittadinanza, sensibilizzando sul rispetto dell’ambiente e sull’importanza di vedere nei rifiuti non solo scarti, ma risorse da differenziare e riutilizzare.
I partecipanti si ritroveranno in quattro punti della città:
- ore 9.30 al ponte sul fiume Mella in via Crotte;
- ore 9.30 in località Girelli, via Francesco Castagna 6;
- ore 14 al campo sportivo Calvesi in via Chinca 18;
- ore 14 a Buffalora, nei pressi della parrocchia.
A ciascun gruppo saranno forniti guanti, pinze e sacchi per la raccolta differenziata. Dopo l’attività, è previsto un momento di “formazione sul campo”: l’analisi dei rifiuti raccolti servirà a riflettere su cosa avrebbe potuto essere riciclato o riutilizzato, con l’obiettivo di trasferire ai cittadini conoscenze utili anche nelle scelte quotidiane di consumo.
“Partecipare significa prendersi cura della città – spiegano gli organizzatori – e diventare un esempio per altri cittadini. Solo così può crescere una cultura del rispetto e della responsabilità condivisa”.
