Due giorni tra cantine, caseifici e aziende agricole del territorio per la delegazione del Boerenbond, la principale organizzazione agricola delle Fiandre, in visita in provincia di Brescia.

Il gruppo, guidato dal presidente Lode Ceyssens e composto da rappresentanti del consiglio direttivo e delle diverse filiere, è stato accompagnato dal presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini, dal direttore bresciano Andrea Repossini e da altri dirigenti.

Martedì 19 agosto la delegazione ha visitato la cantina Perla del Garda a Lonato. Mercoledì 20 il tour è proseguito con la cooperativa Garda Latte, l’agriturismo Il Pratello di Padenghe e l’azienda zootecnica Morenica, esempio di allevamento attento alla qualità e alla sostenibilità.

“Il confronto con la delegazione di Boerenbond e in particolare con il presidente Lode Ceyssens – spiega Prandini – conferma quanto sia necessario costruire alleanze tra agricoltori europei per incidere in maniera più forte sui dossier che riguardano il futuro del settore. La nuova PAC post-2027 e la proposta di semplificazione attesa entro fine anno non possono tradursi in vincoli sproporzionati per le imprese, ma devono diventare strumenti di crescita e competitività”.

Accanto al tema della Politica agricola comune, la delegazione belga ha mostrato interesse per l’esperienza di Coldiretti nella promozione dei prodotti italiani attraverso la rete Campagna Amica e per Filiera Italia, l’alleanza che unisce agricoltura e industria agroalimentare a tutela del Made in Italy.

“L’incontro con la delegazione belga – sottolinea Repossini – è stato un momento prezioso di confronto e condivisione, che ci permette di portare l’esperienza degli agricoltori bresciani in Europa e, allo stesso tempo, di raccogliere spunti utili per affrontare insieme le sfide del settore”.