È tornato operativo, da lunedì 14 luglio, l’Ispettorato Micologico di ATS Brescia, con sede in viale Duca degli Abruzzi 15. Il servizio, attivo fino a novembre, è gratuito e si rivolge a tutti i cittadini che raccolgono funghi selvatici per uso personale, offrendo il controllo della commestibilità da parte di ispettori micologi qualificati.

L’iniziativa punta a prevenire intossicazioni anche gravi e a smentire con chiarezza qualsiasi metodo popolare di valutazione: “Non esistono reagenti, ricette, metalli o tradizioni contadine in grado di distinguere un fungo buono da uno velenoso”, ricordano da Ats.

Per ottenere un parere valido è fondamentale portare l’intera raccolta nel più breve tempo possibile, in contenitori rigidi e aerati. I funghi devono essere interi, freschi, non lavati né tagliati, e privi di terriccio o altri residui. Tutti gli esemplari non ritenuti idonei al consumo verranno sequestrati e distrutti, come previsto dalla legge.

L’Ispettorato Micologico svolge anche attività di supporto ai pronto soccorso in caso di intossicazioni, certificazioni per la vendita e controlli ufficiali in ristoranti, mercati, esercizi commerciali e luoghi di preparazione o somministrazione.