Un’area di 967 ettari, quattro laghi, 12 chilometri di percorsi ciclopedonali, oltre 27mila piante. È il bilancio tracciato dal Comune di Brescia per la gestione del Parco delle Cave di Buffalora e San Polo, con oltre 400mila euro di investimenti in due anni per manutenzione, sicurezza e nuove infrastrutture.
La gestione partecipata coinvolge 15 associazioni sportive, culturali e ambientali e un Comitato di Gestione che si è riunito quattro volte nel 2024. Tra gli interventi principali, la manutenzione ordinaria del verde e dei percorsi, la bonifica di aree sensibili, nuove connessioni ciclopedonali e azioni per la tutela ambientale.


Nel 2024 sono stati spesi 235.600 euro, più un contributo di 10mila euro per la Casa del Parco. Tra le opere realizzate, il collegamento nei pressi del lago Fuserino e il nuovo accesso da via Canneto, operativo dai primi mesi del 2025.
Il Parco è stato anche teatro di iniziative sportive e culturali, dalla corsa campestre di gennaio alle attività di Sportivissima, dal Trofeo Festacli al Trofeo Canoa Kayak, fino alla Settimana Europea della Mobilità e agli eventi di educazione ambientale.
Nel 2025 sono in corso interventi per 220mila euro destinati alla manutenzione ordinaria, a conferma del ruolo centrale del Parco per la città e del modello di governance condivisa.

