Allarme inquinamento. Lo smog rimane un problema in Italia, e anche a Brescia (ma non del tutto). Infatti, su 102 capoluoghi di provincia italiani analizzati nessuno rispetta tutti i valori suggeriti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per PM10, PM2.5 e NO2 (biossido di azoto).

Lo scrive Legambiente nel rapporto “Mal’aria”, basato sulle analisi, appunto, dell’OMS.

SCARICA IL REPORT COMPLETO QUI.

Brescia rientra fra le 17 città con i valori più alti di polveri sottili, ovvero le PM10 (con 31 µg/mc, insieme a Lodi, Mantova, Modena e Torino). La città nostrana è preceduta da Alessandria (nel 2021 ha registrato una media annuale di PM10 pari a 33 µg/mc) e poi da Milano con 32 µg/mc.

Il limite dell’OMS per il dato delle polveri sottili è di 15 µg/mc; Brescia, dunque, raddoppia il valore di soglia delle PM10.

Sono 11 invece le città più inquinate da PM2.5, che superano di oltre 4 volte i valori OMS (a quota 5 μg/mc). Le criticità maggiori, in questo caso, si sono registrate a Cremona e Venezia (media annuale 24 µg/mc).

E sono infine 13 le città più inquinate da biossido di azoto (NO2) ovvero che superano il limite (fissato a 10 μg/mc dall’OMS) per più di tre volte. Milano, che nel 2021 ha registrato una media annuale di 39 µg/mc, e Torino che si è “fermata” – si fa per dire – a 37 µg/ mc.

Chi si “salva” (ma parzialmente)

Insomma, il quadro che emerge dai dati emersi e di conseguenza dal rapporto nazionale è nel complesso preoccupante – come scrive Legambiente in una nota – Sono infatti pochissime le città che rispettano i valori suggeriti dall’OMS per il PM10 (Caltanissetta, La Spezia, L’aquila, Nuoro e Verbania) e il biossido di azoto (Agrigento, Enna, Grosseto, Ragusa e Trapani); nessuna, infine, per il PM2.5.

Il messaggio di Legambiente

“Fondamentale ridurre del 50%-60% le concentrazioni degli inquinanti atmosferici per non incorrere nei prossimi anni in nuove multe europee e per garantire ai cittadini “città pulite” dallo smog. Per farlo servono interventi strutturali messi in campo da governi nazionali e regionali e dai comuni e che abbiano al centro la mobilità sostenibile”, ha concluso la nota di Legambiente.

Articolo precedenteNuovi infissi per la storica scuola Battisti di Borgo Trento
Articolo successivoBiden annuncia l’uccisione del capo dell’Isis