foto Pallacanestro Brescia (archivio)

di Sergio Bertazzi

Brescia ci prova, ricuce lo svantaggio nel secondo tempo e si crea la tripla per tornare a -2, ma non va: il primo episodio della semifinale scudetto finisce meritatamente nelle mani dell’Olimpia Milano, che scava il solco nel corso del primo tempo e mantiene il vantaggio fino al 95-89 finale.

Non basta un Amedeo Della Valle da 33 punti di cui 20 nel secondo tempo: il peccato capitale di Brescia è il concedere 61 punti nei primi 20 minuti all’Olimpia. Con la difesa remissiva vista nelle prime due frazioni, la Germani non può giocarsela alla pari al Forum: la rimonta del secondo tempo è un ottimo segno in vista di gara 2, ma alla fine non basta.

Il divario più importante tra le due squadre si riscontra soprattutto nella lotta a rimbalzo: il conto finale dice 44-30 per i milanesi, che si fanno forti con 15 carambole offensive che soprattutto nel secondo tempo si rivelano decisive. Da qui deve ripartire la Germani: c’è bisogno di più intensità sotto canestro per contrastare la differenza di fisico e di centimetri. Urge avere di più da Bilan e da Burnell, sperando poi in percentuali migliori da parte di Gabriel e Petrucelli per poter aprire un po’ di più l’area in attacco.

Tra le note positive ci sono sicuramente le partite di Della Valle e Massinburg e il fatto di essersela giocata fino alla fine, nonostante anche un metro arbitrale molto fiscale che non ha avvantaggiato più di tanto Brescia: attenzione però a Shields e Mirotic in gara 2. I due fuoriclasse dell’Olimpia hanno combinato solo per 7 punti in questo primo episodio della serie e difficilmente si ripeteranno: a fare le loro veci questa serea ci ha pensato il miglior Voigtmann stagionale con 21 punti. Ora però non c’è tempo di rimuginare troppo sui “se” e sui “ma” di questa gara 1: lunedì sera alle 20.45 si torna già in campo al Forum, sul punteggio di 1-0 per Milano.

Il match

Akele firma i primi 3 punti del match, poi è Tonut a trascinare Milano verso il vantaggio sull’11-9: inizio dai ritmi alti, con gli attacchi che dominano sulle difese. Brescia prova a sfruttare un ottimo Gabriel per rimettere la testa avanti, ma Voigtmann si fa trovare pronto dalla lunga distanza e segna il 19-16. Con l’ingresso dei secondi quintetti Hall e Hines danno il +4 a Milano (27-23) a cui risponde C.J
Massinburg: il primo quarto termina 34-39, con Mirotic e Melli già a due falli e Brescia che deve sistemare qualcosa in difesa.

In apertura il parziale dell’Olimpia non si ferma, con due mid-range di Melli che firmano il +10 (41-31): Brescia risponde con un parziale di 8-0 ispirato da un super Massinburg, ma è sempre Milano la squadra che riesce a difendere e correre di più. Con i liberi di Hines l’Olimpia è ancora a +9: prova a mettersi al lavoro ADV, ma Voigtmann è ancora un cecchino dalla lunga distanza e chiude il primo tempo a quota 19. Alcuni problemi di falli tra le fila dell’Olimpia, con un metro arbitrale molto fiscale che non fa prendere ritmo alle due difese, soprattutto quella di Brescia. I primi 20 minuti terminano sul 61-49.

Ad inizio terzo quarto Bilan prova a mettersi in partita, ma è l’Olimpia la squadra che continua ad essere padrona del pitturato: ottimo terzo quarto di Hines, con Milano che va sul +14 (67-53). Prova a rispondere un super Della Valle, aiutato da Christon per tornare sul -9 (69-60). Ma la second unit dell’Olimpia continua a rispondere presente e Flaccadori e Ricci segnano canestri pesanti per il +13. Altre due prodezze di Della Valle firmano il -7 con cui Brescia chiude la terza frazione.

Magro prova a stupire i padroni di casa con una lineup con 4 guardie, ma Milano è attenta e punisce in post basso: nuovo +14 milanese (86-72). Della Valle non ha ancora finito e mette altre 2 triple: Germani a -8 solo grazie al marchesino. Burnell e Christon falliscono però un paio di contropiedi importanti e Milano riprende il controllo sul +11 con la tripla di Flaccadori. Brescia sembra non averne più e concede troppi rimbalzi in attacco, ma l’Olimpia non la chiude: ADV segna il -5 a 2’ dalla fine, poi Massinburg fallisce una tripla importante. Melli fa 91-84 al 39’, ma risponde ancora Della Valle per il -4. A chiudere la contesa è lo stesso Melli: Gabriel ha 3 liberi per tornare a -3 a 15” dalla fine, ma sbaglia il terzo e il rimbalzo è di Milano. Finisce 95-89.

Gli highlighs

Il tabellino

Olimpia Milano 95 – Germani Brescia 89
(34-29; 61-49; 77-70)

OLIMPIA MILANO 95: Bortolani, Tonut 12, Melli 13, Napier 9, Ricci 2, Flaccadori 11, Hall 10, Caruso, Shields 4, Hines 10, Mirotic 3, Voigtmann 21. All. Messina

GERMANI BRESCIA 89: Christon 9, Gabriel 11, Bilan 11, Burnell, Massinburg 12, Tanfoglio, Della Valle 33, Petrucelli 4, Cobbins 6, Cournooh, Akele 3, Porto. All. Magro