Un gesto semplice può fare la differenza tra la vita e la morte. È questo il messaggio al centro della nuova edizione di “Manovre per la vita”, in programma domenica 12 ottobre, dalle 10 alle 17 in corso Zanardelli a Brescia.
Per tutta la giornata, medici, infermieri, soccorritori e volontari saranno a disposizione dei cittadini per insegnare gratuitamente le principali manovre salvavita e diffondere buone pratiche di prevenzione, con un’attenzione particolare alla sicurezza dei più piccoli. L’iniziativa è promossa dal Comune in collaborazione con associazioni e realtà del mondo sanitario e del volontariato.
L’obiettivo è chiaro: rendere la popolazione più pronta a intervenire nei primi, decisivi minuti in caso di emergenza, che si tratti di un arresto cardiaco o di un’ostruzione delle vie aeree. “Conoscere queste manovre può salvare una vita — spiegano gli organizzatori — e chiunque può impararle”.

Tra i temi trattati e le attività dimostrative:
- manovre di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica e adulta;
- rianimazione cardiopolmonare di base (BLS);
- utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE);
- consigli pratici per un’alimentazione sicura dei bambini, seguendo le linee guida del Ministero della Salute.
La manifestazione si inserisce in un più ampio percorso di educazione alla salute e alla sicurezza, puntando su una formazione diffusa e accessibile. Chi vorrà potrà non solo assistere, ma anche mettersi alla prova direttamente su manichini e simulatori sotto la guida di istruttori esperti.
L’appuntamento è gratuito e aperto a tutti, famiglie comprese. Un’occasione per imparare qualcosa di utile — e potenzialmente decisivo — per la vita di chi ci sta accanto.