Numeri da record per Librixia 2025, la Fiera del libro di Brescia che si è chiusa domenica dopo nove giorni di eventi in piazza Vittoria e in vari luoghi della città.
La manifestazione, organizzata da Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale con ANCoS e Comune di Brescia, ha registrato oltre 70mila visitatori agli stand e 14.740 presenze ai 182 incontri in programma, superando le 10.680 dello scorso anno e tornando ai livelli del 2023, anno di “Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura”.

Accanto alla piazza principale, cuore della rassegna con il mercato librario, l’Agrobresciano Arena e il Salottino RBM, gli appuntamenti si sono diffusi tra MO.CA, San Barnaba, Palazzo Martinengo delle Palle e le biblioteche cittadine, con la Queriniana in testa.
Tra gli incontri più seguiti quelli con Aldo Cazzullo, Lella Costa, Viola Ardone, Andrea Vitali, Stefania Andreoli e Giordano Bruno Guerri, tutti da “sold out”.
“Librixia si chiude con un bilancio estremamente positivo – ha commentato Eugenio Massetti, presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia – una formula che unisce cultura e impresa e che genera valore economico, sociale e civile per la comunità”.
Soddisfazione anche dalla sindaca Laura Castelletti, che ha sottolineato “la capacità della manifestazione di attrarre pubblico e costruire alleanze efficaci tra Comune, Confartigianato, biblioteche e università”.
Buoni risultati anche sul fronte digitale: la pagina Facebook di Librixia ha superato 283mila visualizzazioni (+1.193%), mentre su Instagram le visualizzazioni sono salite a 785mila, con una community di oltre 5mila follower.
La Fiera non si ferma: il 28 ottobre a Palazzo Martinengo delle Palle è in programma un incontro speciale con Pilar del Rio, moglie di José Saramago, dedicato al premio Nobel portoghese.