Parte da Facebook la campagna #furbettidellamonnezza

Nasce l’hashtag #furbettidellamonnezza, nasce ovviamente dai social e più in particolare dal gruppo Facebook “Brescia che NON vorrei”. Come facilmente intuibile dal titolo di questa particolare campagna, il tema al centro dell’attenzione è l’abbandono illegale di rifiuti che secondo i promotori è ben presente a Brescia.

Come spesso accade sui social la campagna si articola in una serie di post corredati di video, censurati, di quegli individui beccati in varie zone della città ad aprire i cassonetti come si faceva una volta – quando le “calottine” non esistevano – per gettare carrelli di spazzatura.

“Si vede chiaramente che il cassonetto è aperto illecitamente in pieno giorno. Ci vengono spontanee alcune domande – scrivono dal gruppo – Per quale motivo una persona ha bisogno di aprire in questo modo e per più giorni il cassonetto per smaltire rifiuti indifferenziati? Come mai è così semplice aprire i cassonetti visto e considerato che il “trucchetto” è ormai una abitudine in moltissime parti della città? Sicuramente questi atteggiamenti vengono sanzionati, ma qual è la percentuale di multe effettivamente incassate? Sono effettuati dei controlli per verificare che l’emissione delle cartelle Tari siano effettivamente corrispondenti alle attività commerciali/artigianali verificando la partita Iva?”

Tutti interrogativi che vengono rivolti all’Amministrazione. Stando a chi ha postato questi contenuti i video dei cosiddetti “furbetti” sono stati inviati alle autorità, nella speranza di ottenere un riscontro.

Articolo precedente2.500 dosi di vaccino antinfluenzale donati all’Avis di Brescia dal Gruppo San Donato
Articolo successivoA caccia di frodo e senza porto d’armi