
Oggi, 12 settembre, gli studenti bresciani sono tornati tra i banchi per l’avvio dell’anno scolastico 2025/26. Alla scuola primaria Carducci di viale Piave la campanella è stata accompagnata da musica, applausi e dalla visita delle istituzioni. Presenti la sindaca Laura Castelletti, l’assessore regionale a Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi e la dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale Filomena Bianco.
Castelletti ha parlato agli alunni partendo dall’esibizione musicale che ha aperto la mattinata: “La musica ci insegna che ognuno, con la propria sensibilità, contribuisce a creare un’armonia comune. Così deve essere la nostra città. La scuola è un diritto che rende liberi: quando si impara si può scegliere nella vita. Coltivate le amicizie, perché quelle nate a scuola durano tutta la vita”. La sindaca ha ricordato anche gli investimenti in edilizia scolastica, come i recenti lavori alla Tridentina e i prossimi alla Ungaretti.
Dal canto suo, l’assessore Tironi ha sottolineato l’impegno contro la dispersione scolastica: “La scuola deve dare a ciascuno la possibilità di trovare il proprio posto nel mondo. Non solo trasmettere saperi, ma anche competenze per essere protagonisti del futuro. Ai ragazzi auguro curiosità e coraggio, agli insegnanti chiedo di aprire le scuole ai progetti che possono arricchire i percorsi formativi”.
Per Bianco, quella di oggi è stata “una giornata di festa”. La dirigente ha tracciato anche il punto sulla situazione del personale: “Quest’anno siamo soddisfatti: abbiamo completato le immissioni in ruolo e le nomine a tempo determinato. La vera novità riguarda il sostegno: 429 docenti hanno avuto la conferma sullo stesso posto, garantendo continuità agli studenti e alle famiglie”.
L’occasione è stata anche utile per fare il punto sui servizi scolastici garantiti dal Comune. Nel bilancio 2025 sono previsti 32,7 milioni di euro, pari al 9% dell’intero bilancio comunale, per il diritto allo studio. Tra questi, 10,8 milioni per l’assistenza agli alunni con disabilità, 8 milioni per la ristorazione, 1,5 milioni per il trasporto e oltre 400mila euro di contributi diretti alle scuole. I dati confermano un alto livello di adesioni: 5.266 studenti usufruiranno della mensa, 902 del prescuola e 579 del trasporto.
Un impegno che, come ha ricordato Castelletti, “rappresenta la volontà di investire sull’educazione come strumento per affrontare insieme il futuro”