Come ogni ultimo fine settimana di ottobre, anche in questo 2025, siamo pronti a salutare l’ora legale che ci ha accompagnato da fine marzo e ritrovare quella solare. Il cambio avverrà alle 3.00 di questa notte quando le lancette dovranno ritornare sulle 2.00

È il cambio più “dolce” perché rispetto al precedente di marzo (inverso ovviamente) questa notte dormiremo un’ora in più .

E TORNA IL DIBATTITO SULL’OPPORTUNITÀ DI CAMBIARE L’ORA

A ogni cambio torna il dibattito sull’opportunità o meno di spostare le lancette. Se i benefici economici sono superiori al cosiddetto stress dovuto alla luce sull’organismo che in molte persone si traduce in mal di testa, stanchezza, insonnia come una sorta di jet-lag. Certo, disagi che affrontiamo praticamente da sempre e che in pochissimo tempo spariranno per lasciare di nuovo spazio alla vita di tutti i giorni.

L’associazione Brescia SiCura – Controllo di vicinato, ha inoltre aggiunto che dal cambio dell’ora di fine ottobre a metà gennaio, probabilmente complice il buio, aumentano in modo allarmante i furti in abitazione.

A illustrare i vantaggi però ci pensa Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale

Dal 2004 al 2024, secondo l’analisi di Terna, il minor consumo di energia elettrica per l’Italia dovuto all’ora legale è stato complessivamente di oltre 11,7 miliardi di kWh e ha comportato, in termini economici, un risparmio per i cittadini di circa 2,2 miliardi di euro.