Il nuovo tram di Brescia è destinato a ridisegnare la mobilità cittadina nei prossimi anni, con un impatto importante sulla qualità della vita e sull’attrattività del territorio. Ma come ogni grande trasformazione urbana, porterà con sé anche disagi e sfide per chi vive e lavora lungo il tracciato.
Per questo Confesercenti della Lombardia Orientale ha avviato “Prossima Fermata: accompagnare le imprese nel cambiamento”, un percorso di ascolto e supporto dedicato alle attività commerciali, artigianali, turistiche e di servizio che si trovano lungo la futura linea del tram. Secondo le stime, si tratta di almeno 700 imprese, alle quali si aggiungono quelle nelle immediate vicinanze del tracciato.
Il progetto prevede il monitoraggio dell’avanzamento dei lavori, momenti di confronto con le istituzioni, strumenti informativi e iniziative per valorizzare le attività anche in chiave promozionale. Particolare attenzione sarà dedicata a via Corsica e via Orzinuovi, zone già sottoposte a cantieri e modifiche urbanistiche e dove si registrano criticità di viabilità e sosta.
“Il tram è la prossima fermata di una città che cambia – ha dichiarato la presidente Barbara Quaresmini – ma perché il cambiamento sia positivo è necessario ascoltare e coinvolgere le imprese, affinché diventi un motore di crescita equa e inclusiva”.