Ci siamo. Ormai la due giorni elettorale dell’8 e 9 giugno è dietro l’angolo. Come sempre è importante farsi trovare preparati per evitare attimi di confusione quando ci si troverà al seggio. Quindi, come si vota per le elezioni Europee?

Intanto l’importante è presentarsi al proprio seggio muniti di tessera elettorale e di un documento d’identità valido (per esempio carta di identità o passaporto). Ci verrà consegnata una scheda di colore grigio (mentre quella delle Amministrative sarà azzurra) al cui interno ci saranno i riquadri contententi sulla sinistra il simbolo della lista e sulla destra tre linee tratteggiate.

Per fare la propria scelta bisogna tracciare un segno sul simbolo della lista elettorale e in questo modo il voto sarà espresso. C’è anche la possibilità, non è un obbligo, di esprimere fino a tre preferenze per un candidato o candidata specifici, indicando nome e cognome sulle linee tratteggiate. Nel caso di più di una preferenza, ci dovranno essere sia uomini che donne pena l’annullamento della seconda o della terza.

Per queste elezioni non è previsto il voto disgiunto: quindi se si vota per una lista, i candidati e candidate specifici per cui viene espressa un’eventuale preferenza dovranno appartenere a quella lista stessa.

COME SI VOTA ALLE COMUNALI

La scheda con i simboli