I lavori di riqualificazione di via Milano partono dal tratto compreso tra via Pascoli e via Trivellini. Il cantiere aprirà lunedì 24 novembre e segna l’avvio operativo dell’intervento complessivo programmato dal Comune.

Per ridurre l’impatto sulla circolazione, il cantiere avrà dimensioni contenute e si sposterà progressivamente con l’avanzamento dei lavori. Si inizierà dalla semicarreggiata sud e, successivamente, dalla semicarreggiata nord, mantenendo sempre il senso unico in uscita dalla città. I mezzi diretti verso il centro, compresi quelli del trasporto pubblico, saranno deviati su via Nullo, via Morosini e via Industriale.

Questo primo tratto richiederà circa 40 giorni di lavoro, dopo i quali il cantiere si sposterà verso est, in direzione della città. L’intera riqualificazione riguarda circa 900 metri tra via Pascoli e piazzale Garibaldi e ha una durata stimata di 13 mesi. Il progetto comprende anche la parte iniziale di via Luzzago, l’area davanti al cimitero Vantiniano, i giardini di piazza Garibaldi e gli spazi antistanti Provincia e Guardia di Finanza, per un totale di 22.500 metri quadrati e un investimento di 2,8 milioni di euro.

Nel frattempo, lungo via Luzzago sono in corso gli interventi di A2A Illuminazione Pubblica: dal 17 novembre sono in atto l’interramento dei cavi e la sostituzione dei pali esistenti con nuovi elementi in acciaio. Per consentire le operazioni, via Luzzago è temporaneamente a senso unico in direzione nord, con divieto di sosta nelle aree interessate e con gli stalli per disabili riposizionati nelle vicinanze.

Proseguono inoltre i cantieri sui sottoservizi A2A nel tratto tra via del Sebino e via Camozzi, con conclusione prevista entro la fine di gennaio 2026.