È stato segnalato un nuovo sospetto caso di febbre da Chikungunya a Brescia, importato dall’estero. L’Ats ha attivato le procedure previste dal Piano nazionale per le arbovirosi e il Comune ha programmato un intervento urgente di disinfestazione tra mercoledì 30 luglio, giovedì 31 luglio e venerdì 1 agosto nella zona di via Ancona.
I trattamenti inizieranno alle 5.30 negli spazi pubblici e alle 7 in quelli privati, con azioni mirate nel raggio di 200 metri dall’area interessata. Se il caso sospetto non verrà confermato, le operazioni saranno sospese.
Cos’è la Chikungunya
La chikungunya è una malattia virale di tipo simil-influenzale, trasmessa dalla puntura di alcune specie di zanzare. Non si trasmette da persona a persona, ma le autorità sanitarie intervengono per ridurre al minimo la presenza degli insetti vettori e il rischio di contagio.
Precauzioni per i residenti
I cittadini che abitano nella zona interessata dovranno:
- non accedere alle aree trattate fino al termine della disinfestazione, restando al chiuso con finestre e porte serrate;
- sospendere la ventilazione forzata;
- tenere gli animali domestici all’interno;
- lavare con detergenti giochi e arredi esposti al trattamento;
- consentire l’accesso agli operatori della ditta incaricata per intervenire nei cortili privati, lasciando eventualmente un cartello di autorizzazione in caso di assenza.
I cortili e le aree private potranno essere riutilizzati dopo cinque ore dal trattamento.
Le vie coinvolte
L’area di intervento comprende:
- via Amalfi
- via Ancona
- via Bari
- via della Noce
- via F.lli Rinaldini
- via Fura
- via Livorno
- via Palermo
- via Parenzo
- via Rolando Petrini
- via Roma
Il Comune invita inoltre i residenti a eliminare i ristagni d’acqua, mantenere puliti cortili e giardini e adottare misure di protezione individuale (repellenti, zanzariere, dispositivi contro le zanzare) per prevenire la proliferazione dell’insetto.