Tra il rombo dei trattori in sfilata e il profumo dello spiedo bresciano, Gottolengo si prepara a trasformarsi per un giorno nella capitale dell’agricoltura provinciale.

LA SFILATA DEI TRATTORI E LA MESSA

Oggi, domenica 16 novembre torna infatti la Giornata Provinciale del Ringraziamento, l’appuntamento che ogni anno riunisce agricoltori, famiglie e comunità per celebrare i frutti della terra e il lavoro che li rende possibili.

L’INVITO DEL SINDACO DI GOTTOLENGO

«È il momento in cui gli imprenditori agricoli e le loro famiglie si ritrovano intorno all’altare per dire grazie al Signore per quanto raccolto durante l’anno», ha sottolineato Andrea Repossini, direttore di Coldiretti Brescia, durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento. Accanto a lui erano presenti il sindaco di Gottolengo Daniele Dancelli, il presidente di sezione Gianpietro Bacchiocchi e il segretario di zona Luca Fusini, confermando il forte legame tra le istituzioni locali e il mondo agricolo.

Il programma della giornata è fitto e pensato per coinvolgere l’intera comunità. Si parte alle 8.00 con la tradizionale sfilata dei trattori, in partenza dall’area della Pesa Pubblica nella zona industriale e diretta verso le vie principali del paese.

Alle 10.00 è previsto il ritrovo ufficiale davanti al municipio, mentre alle 10.30 la comunità si riunirà nella chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo per la Santa Messa, celebrata dal provicario di Brescia mons. Carlo Tartari. A seguire, spazio alla benedizione dei presenti e delle macchine agricole, un gesto simbolico ma molto sentito dagli agricoltori, e poi ai saluti delle autorità.

Non mancherà il momento conviviale, con il tradizionale spiedo bresciano pronto a riunire attorno alla tavola famiglie, agricoltori e visitatori.

Per tutta la mattinata, inoltre, sarà attivo il mercato agricolo di Campagna Amica, con i produttori locali impegnati nella vendita diretta di eccellenze del territorio. Chi lo desidera potrà anche approfittare della possibilità di partecipare a una visita guidata alla chiesa di Gottolengo, per scoprire storia, arte e curiosità del luogo che ospita l’evento.