Assemblea partecipata e clima di rinnovata fiducia per CISSVA, il Caseificio Sociale della Valle Camonica e del Sebino, che ha riunito i soci a Capo di Ponte per approvare il bilancio 2024 e nominare il nuovo Consiglio di Amministrazione. Un’occasione per fare il punto sulla gestione degli ultimi anni e sulle prospettive future.
Il bilancio approvato conferma, secondo la presidente Paola Pezzotti, il buon lavoro svolto: “Il bilancio è positivo – interviene Paola Pezzotti presidente di CISSVA – rispetta appieno l’impegno della cooperativa di mantenere una crescita costante negli ultimi tre anni, che oggi si traduce in una distribuzione di ulteriori quattro centesimi per litro di latte ai soci, in linea con le cooperative di montagna”.
E aggiunge: “Il risultato di oggi è una grande soddisfazione, siamo partiti da una situazione difficile, alcuni problemi ci sono ancora ma oggi più che mai posso dire che, insieme ai soci, abbiamo sistemato la cooperativa e abbiamo creato una base coesa; siamo pronti ad affrontare il futuro con determinazione confortati dai numeri di gestione”.
All’assemblea erano presenti numerosi soci e rappresentanti istituzionali: Federico Gorini per Confcooperative, la presidente di Coldiretti Brescia Laura Facchetti, il segretario di zona di Confagricoltura Giordano Fasani, Valter Giacomelli (presidente di Gardalatte e consigliere Coldiretti Brescia), il neopresidente di BTL Renato Facchetti, oltre a vari soggetti che hanno accompagnato la trasformazione della cooperativa.
Restano centrali nelle strategie di CISSVA la valorizzazione della montagna e il rafforzamento dei principi cooperativi. La cooperativa conferma il proprio impegno come motore di sviluppo locale, sostenendo le produzioni di territorio e promuovendo un’economia sostenibile e circolare.
Pezzotti ha ricordato il significato delle parole chiave che hanno guidato l’ultimo triennio: “Attenzione e rispetto sono le parole d’ordine della cooperativa: da un lato verso l’attività dei singoli soci e dall’altro, verso il mondo della cooperazione nel settore lattiero-caseario, un comparto che negli anni scorsi ha vissuto momenti complessi, ma che ha dimostrato di saper crescere e di avere le basi per farlo ancora”.
E ha concluso: “La soddisfazione per la mia riconferma sta proprio qui: sapere che, nonostante le difficoltà attraversate dalla cooperativa, difficoltà che in parte permangono, i risultati sono arrivati. Ora possiamo guardare al futuro con una visione chiara, basata su dati certi e su una situazione finalmente solida”.
L’assemblea ha rappresentato un segnale forte di continuità per una realtà che rimane punto di riferimento per l’agricoltura di montagna in Valle Camonica e nel Sebino. “Ora è il momento di rafforzare immagine e ruolo della cooperativa – conclude la presidente Pezzotti – senza dimenticare l’impegno e la pazienza dimostrati dai soci, che hanno tenuto duro negli anni difficili, sono certa che potranno raccogliere nuove soddisfazioni e ulteriori risultati”.
CISSVA ha infine comunicato che il nuovo presidente sarà eletto alla prima seduta del nuovo Consiglio di Amministrazione.