È morto nella notte Jean-Luc Stote, figura di primo piano della scena musicale bresciana. Aveva 72 anni. Lascia la compagna e tre figli.
Nato a Nancy, in Francia, Stote è stato dal 2005 al 2019 coordinatore della redazione musicale di Radio Onda d’Urto, emittente con cui ha continuato a collaborare anche dopo il ritiro, con programmi come la “Compagnia dei Gatti Neri” e “Casa Titta”.
Imprescindibile è stato il suo impegno nella Festa della Musica di Brescia, da lui ideata e guidata fin dal 2014. Sotto la sua presidenza l’evento è cresciuto fino a diventare uno dei più significativi in Europa: nel 2023, anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, ha raggiunto numeri record con 3.500 musicisti, 78 palchi e 50 volontari. Nel dicembre dello stesso anno Stote ha lasciato la presidenza, restando però presidente onorario e dedicandosi in particolare alla Festa della Musica delle Scuole, realtà nata nel 2018 e capace di coinvolgere migliaia di studenti.
Radio Onda d’Urto lo ha ricordato con parole affettuose: “Jean-Luc Stote è stato mille cose in una: voce della Radio durante la nostra Festa estiva, ideatore della Festa della Musica, antimilitarista, appassionato feroce e gioioso di musica, di vita, di progetti, di futuro e di passione”.
Messaggi di cordoglio sono arrivati anche dal Comune di Brescia. La sindaca Laura Castelletti e la Giunta hanno parlato di “un uomo intelligente, caparbio e intraprendente, capace di trasformare le sue passioni in motore di comunità e bellezza”. Castelletti ha ricordato il contributo decisivo alla crescita della Festa della Musica, che “ha reso grande e speciale, portando nelle strade e nelle piazze il suono e l’entusiasmo di migliaia di persone”.


La sindaca ha poi sottolineato anche il legame personale: “Lo conoscevo bene, ci consideravamo amici, con lui mi sono confrontata, scontrata, entusiasmata centinaia di volte e so quanto cuore, passione e dedizione mettesse in ogni progetto. Ha dato alla nostra città tanto, forse più di quanto lui stesso immaginasse. Lascia un grande vuoto, Brescia gli deve gratitudine, riconoscenza e soprattutto la promessa di non dimenticare la sua energia e il suo amore per la musica e per la comunità”.
Da oggi, martedì 30 settembre, è possibile salutare Jean-Luc Stote alla Casa funeraria “La Franciacorta” di via Garibaldi 58 a Passirano, aperta tutti i giorni dalle 8 alle 20. Il funerale si terrà venerdì 3 ottobre alle 9.15 al Tempio crematorio di via Lucio Fiorentini a Brescia, nel cimitero di Sant’Eufemia, con partenza da Passirano alle 8.45.

