Nel Duomo di Brescia si è svolta questa mattina la Messa dedicata alla Virgo Fidelis, patrona dell’Arma dei Carabinieri dal 1949. Alla celebrazione, presieduta dal vescovo Pierantonio Tremolada, erano presenti autorità civili e militari, carabinieri in servizio e in congedo, insieme a rappresentanti delle associazioni e alle famiglie dei militari.
Durante la funzione sono stati ricordati alcuni momenti significativi della storia dell’Arma, tra cui l’anniversario della battaglia di Culqualber, e la Giornata dell’Orfano, occasione per ribadire il ruolo dell’ONAOMAC (Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri), che continua a supportare i familiari dei carabinieri caduti.



Un passaggio è stato dedicato ai tre carabinieri morti a Castel d’Azzano, richiamati come esempio di servizio reso alla collettività.
Spazio anche alle attività di educazione alla legalità portate avanti dai Carabinieri nelle scuole della provincia. In questo contesto, sono state benedette tre piante provenienti dal Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Pieve Santo Stefano, poi donate all’Istituto Comprensivo “Bonafini” di Cividate Camuno, i cui studenti avevano realizzato una canzone dedicata all’Arma.
La celebrazione, come ogni anno, ha rappresentato un momento di sintesi tra memoria, territorio e attività quotidiane dell’Arma bresciana.














































