C’è una buona notizia: gli incidenti stradali con esito mortale sono diminuiti dell’8,33% in provincia di Brescia. Con questo dato si è aperta la riunione dell’Osservatorio per il monitoraggio e l’analisi dell’incidentalità stradale presieduta dal prefetto Andrea Polichetti. Oltre alle forze di polizia, erano presenti i rappresentanti della Provincia, di ANAS, dell’Università, dell’ACI dell’Associazione Condividere la Strada della Vita.
Stando alla Relazione annuale della Polizia, nel 2024 la causa più comune alla base dei sinistri stradali è stata la distrazione alla guida, favorita dall’uso dei telefoni cellulari e dei navigatori.
Come negli anni passati, nonostante non siano state rilevate specifiche zone di particolare criticità, la maggior parte degli incidenti si è verificata nei centri urbani dove spesso le vittime sono gli utenti vulnerabili, come i pedoni e i ciclisti. A tal proposito si è deciso di intensificare l’attività di sensibilizzazione.
In un’ottica di prevenzione e di monitoraggio è stato inoltre comunicato l’avvio di una ricognizione sullo stato di manutenzione, ordinario e straordinario, delle gallerie e dei ponti presenti sul territorio provinciale.
Il Prefetto, ringraziando i presenti per il lavoro svolto, ha invitato a non abbassare la guardia sul fenomeno, evidenziando come i risultati ottenuti siano il frutto di un intenso impegno condiviso e finalizzato al miglioramento della sicurezza stradale su tutto il territorio.