Demo banner - Articolo top+bottom desktop

Meglio tardi che mai. Si può riassumere così il discorso legato alla Tav Brescia-Verona. L’alta velocità si farà, dopo 27 anni di ritardo e più di 50 miliardi di euro di perdite legate ai ritardi per la realizzazione.

Dopo la bocciatura della Torino – Lione, il Ministro dei Trasporti Danilo Toninelli ha approvato la realizzazione della tratta Brescia – Verona, un’apertura importante a favore dei “Sì Tav”. Inoltre, fonti vicine all’esecutivo fanno sapere che il governo Conte vorrebbe inserire l’intera tratta della Tav tra Brescia, Verona, Vicenza e Padova nel decreto “sblocca cantieri”.

Le aperture da Roma arrivano, anche se bisognerà aspettare il maggio 2020 per l’apertura dei cantieri e l’inizio dei lavori. Un ritardo che può costare quasi 2 miliardi di euro e se si sommano anche i 7 anni per realizzare effettivamente l’opera le cifre salgono vertiginosamente.

Demo banner - Articolo top+bottom desktop

Demo banner - Articolo top+bottom desktop

Il Pirlo delle 6

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni giorno, orario aperitivo, le principali notizie pubblicate sul sito!

Articolo precedente“La fede in Dio”, nuova settimana con “Luce da Levante”, stasera dalle 20.20 su ÈliveTv
Articolo successivoLala Kamara è stata strangolata: fermati due giovani senegalesi