“Garda Unico”, una sola voce per promuovere il lago
Un unico progetto, con un unico marchio e una sola voce con cui promuovere le bellezze del Lago di Garda nel mondo. Questo il...
Vendemmia in Franciacorta: ci siamo quasi e sarà un’ottima annata
"Sarà una buona annata. Le prove in campo svolte con il rifrattometro sui chicchi d'uva, hanno evidenziato che è ancora prematuro parlare di vendemmia,...
Bonus veicoli green: richieste da domani sul portale
In realtà il bonus è già attivo da più di una settimana. Infatti i contratti di acquisto firmati possono accedere all'ecobonus 2022. Da mercoledì...
Polichetti incontra Confartigianato, Massetti: “Dialogo fondamentale”
Collaborazione, legalità e attenzione al ruolo sociale dell’artigianato. Sono solo alcuni dei temi emersi in occasione dell’incontro tra la Giunta di Confartigianato Imprese Brescia...
Psa, Coldiretti: “servono almeno 50 milioni”
Servono almeno 50 milioni di euro per contrastare l'emergenza della Peste Suina Africana (Psa), che sta minacciando un settore strategico dell'agroalimentare italiano. E’ l’appello...
Fondi e formazione per l’inserimento dei disabili nel mondo del lavoro
Un bando da 2 milioni di euro per offrire alle aziende contributi al fine di agevolare la presa in carico di lavoratori disabili, favorendole...
A ottobre Brescia torna capitale dell’orientamento con Smart Future
Dal 3 al 5 ottobre Brescia torna a essere la capitale dell'orientamento. Al Brixia Forum si terrà infatti la nuova edizione di Smart Future...
Beretta scrive ai Parlamentari: “Competitività a rischio”
"È fondamentale garantire misure di supporto alle aziende che permettano loro di sostenere i costi energetici e preservare la loro competitività sul mercato nazionale...
Saldi, commercianti soddisfatti ma “piccati”
A colpo d'occhio nel pieno pomeriggio del primo sabato dei saldi le vie del centro non sono certo prese d'assalto. Ma a sorpresa lo...
Dazi, Coldiretti: “Servono compensazioni Ue per i settori penalizzati”
L’accordo tra Europa e Stati Uniti fissa i nuovi dazi al 15%, scongiurando l’ipotesi iniziale del 30% che avrebbe colpito duramente l’agroalimentare italiano. Ma...