“Clean up the World”: per rendere il Mella più pulito

In questo trentesimo anno di "Puliamo il mondo" il Circolo di Brescia sabato 23 organizza la pulizia da piccoli rifiuti degli argini del Mella...

Depuratore del Garda, FdI “via il Commissario. La parola ai territori”

Via il Commissario, la parola torni ai territori. È quanto chiedono, in una nota, Cristina Almici, Giorgio Bontempi e Gianpaolo Natali, rispettivamente deputata, consigliere...

Brescia 21esima nella classifica sulle performance ambientali

Brescia scala la classifica nazionale sulle performance ambientali posizionandosi al 21° posto. Secondo il Rapporto Ecosistema Urbano 2023 di Legambiente dal punteggio "scarsamente sufficiente"...

Brescia parteciperà all’European Green Capital 2024

Brescia parteciperà all’European Green Capital 2024, il concorso lanciato dalla Commissione europea per le città con oltre 100mila abitanti che sono concretamente impegnate a...

Pichetto Fratin a Brescia, “Caffaro? I soldi ci sono”

"Ho incontrato il Commissario della Caffaro, abbiamo visto insieme la situazione. So che c'è una differenza rispetto a quello che c'è attualmente stanziato, ma...

Al via il primo Forum regionale per lo sviluppo sostenibile

"Il futuro della Lombardia, al quale dobbiamo guardare in questo momento di difficoltà, dovrà tenere conto necessariamente dello sviluppo sostenibile. La sostenibilità è un...

Incendio di Verolanuova: diossine nei limiti, IPA da valutare

Le diossine sono nei limiti, mentre rimangono da valutare i valori di IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici). È questo, in breve, il responso dell'Arpa dopo...

Gasolio nel porto di Desenzano del Garda, “acque pulite”

Domenica pomeriggio, a causa di quella che in gergo viene chiamata "schiumata", durante il rifornimento del catamarano Verga di Navigarda è stato sversato del...

Giornata dell’acqua: A2A apre le porte ai visitatori

Il 22 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua e per l'occasione A2A ha deciso di aprire i propri impianti. I...

Dal primo marzo il bando per svecchiare il parco auto della Lombardia

36 milioni di euro in due anni, ugualmente ripartiti fra 2021 e 2022 in incentivi regionali per rinnovare il parco auto lombardo tentando ovviamente...